Antropologia Durkeim e Levi Strauss e mauss
Émile Durkheim, uno dei fondatori della sociologia moderna, ha fornito contributi fondamentali alla comprensione delle dinamiche sociali e delle forme di società. La sua analisi si basa su concetti chiave come solidarietà, anomia e totemismo.
Maus e la Teoria del Dono di Marcel Mauss

Claude Lévi-Strauss e la Distinzione tra Natura e Cultura
Teorie di Durkheim
Solidarietà
Durkheim distingue due forme principali di solidarietà sociale:
1. Solidarietà meccanica: Tipica delle società tradizionali e primitive, si basa sulla similitudine tra gli individui. In queste società, le persone condividono valori, credenze e stili di vita simili, il che crea un forte senso di appartenenza e coesione. La legge tende a essere reattiva e punitiva, mantenendo l’ordine attraverso la conformità.
2. Solidarietà organica: Caratteristica delle società moderne e complesse, questa forma di solidarietà deriva dalla differenziazione sociale. In queste società, le persone svolgono ruoli diversi e complementari, creando interdipendenze tra gli individui. La legge è più restittiva e preventiva, regolando le relazioni sociali in base al rispetto delle differenze.
Anomia
Un altro concetto chiave di Durkheim è l'anomia, che descrive una condizione di disgregazione sociale e mancanza di norme condivise. Si verifica quando i cambiamenti sociali sono così rapidi che le tradizionali norme e valori non riescono a tenere il passo. L'anomia può portare a fenomeni come la devianza e il suicidio, in quanto gli individui si sentono disorientati e privi di guida morale.
Totemismo
Durkheim analizza anche il totemismo, in particolare nelle sue opere su religione e società. Per lui, il totemismo rappresenta una delle forme più primitive di religiosità, in cui un oggetto naturale (come un animale o una pianta) diventa simbolo di un gruppo sociale. Questo simbolo non solo rappresenta il gruppo, ma è anche considerato sacro. La religione, secondo Durkheim, è una manifestazione della coesione sociale; attraverso il culto totemico, gli individui rafforzano il legame con la comunità.
Ruolo della Religione
Durkheim sottolinea che la religione non è solo un sistema di credenze, ma un fattore essenziale per la coesione sociale. Le pratiche religiose e le cerimonie, inclusi i riti legati al totemismo, contribuiscono a rinforzare l'identità collettiva e a mantenere l'ordine sociale. La religione crea una realtà condivisa e offre un senso di significato agli individui, fungendo da collante per la società.
Marcel Mauss, nel suo celebre saggio Saggio sul dono (1925), esplora il concetto di dono e la sua importanza nelle società umane. Attraverso l’analisi delle pratiche di scambio in diverse culture, Mauss delinea le regole e le dinamiche che governano il dono, enfatizzando come esso non sia un atto puramente altruistico, ma piuttosto un fenomeno sociale complesso che implica obblighi reciproci.
La Teoria del Dono
Secondo Mauss, il dono non è mai un gesto isolato. Esso è parte di un sistema di relazioni sociali che si fonda su tre obblighi principali:
1. L’obbligo di dare: Ogni membro della comunità è tenuto a fare doni. Questi possono assumere diverse forme, come beni materiali, servizi o simboli culturali.
2. L’obbligo di ricevere: Accettare un dono non è solo un gesto di gratitudine, ma crea un legame sociale. Ricevere un dono implica riconoscere e onorare l'intenzione del donatore.
3. L’obbligo di ricambiare: Dopo aver ricevuto un dono, esiste l’obbligo morale di restituire un dono equivalente o di valore simile. Questo ricambio è fondamentale per mantenere l'equilibrio delle relazioni e la coesione sociale.
Le Regole del Dono
Le regole che governano il dono sono influenzate da vari fattori culturali e sociali. Tra queste possiamo notare:
Simbolismo: I doni spesso portano significati simbolici che riflettono i valori e le credenze di una comunità. Un dono può rappresentare rispetto, affetto, potere o status sociale.
Contesto: Le dinamiche del dono variano a seconda del contesto in cui avvengono. In alcune culture, i doni vengono offerti in occasioni specifiche, come matrimoni o cerimonie rituali, creando una rete di relazioni e aspettative.
Dinamiche di potere: Le pratiche di dono possono anche riflettere gerarchie sociali. Un dono può servire a stabilire o rafforzare relazioni di potere, creando un debito o una dipendenza.
Influenza di Mauss
L'opera di Mauss ha avuto un impatto profondo su molte discipline, tra cui antropologia, sociologia e studi culturali. La sua analisi ha aperto nuove strade di ricerca sulla natura delle relazioni sociali e sull’importanza del dono nelle dinamiche umane. Ha anche fornito un framework per comprendere fenomeni contemporanei, come il volontariato, il consumo e le pratiche di marketing. Inoltre, la teoria del dono ha influenzato movimenti sociali e filosofici che si oppongono al capitalismo e promuovono economie alternative basate su relazioni di reciprocità e solidarietà, evidenziando come il dono possa essere un modo per costruire comunità più coese e giuste.

Claude Lévi-Strauss e la Distinzione tra Natura e Cultura
Claude Lévi-Strauss, antropologo francese e figura centrale nella corrente strutturalista, ha avuto un impatto profondo nello studio dell'antropologia e della linguistica. La sua analisi si concentra sulla distinzione tra natura e cultura, sul ruolo del linguaggio e sulle strutture sociali che regolano le interazioni umane.
Natura e Cultura
Per Lévi-Strauss, la distinzione tra natura e cultura è fondamentale per comprendere il comportamento umano. Mentre la natura si riferisce agli aspetti biologici e istintuali della vita umana, la cultura rappresenta l'insieme delle pratiche, delle norme e dei significati che gli esseri umani costruiscono. La cultura, quindi, è tutto ciò che non è natura: è il risultato delle interazioni sociali, delle tradizioni e delle istituzioni. Questa distinzione implica che le norme culturali influenzano profondamente il comportamento umano, modellando desideri e necessità. Lévi-Strauss sostiene che gli esseri umani, pur avendo radici biologiche, agiscono secondo schemi culturali che trascendono gli istinti naturali.
Importanza del Linguaggio
Il linguaggio, per Lévi-Strauss, è uno strumento cruciale per la costruzione della cultura. Non solo permette la comunicazione, ma struttura anche il pensiero e l’organizzazione sociale. Attraverso il linguaggio, gli individui esprimono e condividono significati, creando una rete di relazioni simboliche. Lévi-Strauss mette in evidenza come il linguaggio sia un sistema di segni che opera su due livelli: il livello della significazione (il significato) e il livello della sintassi (le regole che governano l'uso dei segni). Questa strutturazione consente la formazione di significati complessi e la trasmissione di conoscenza tra generazioni.
La Proibizione dell'Incesto
Un altro concetto fondamentale nella teoria di Lévi-Strauss è la proibizione dell'incesto. Secondo lui, il divieto di accoppiarsi all'interno della propria famiglia non è solo una regola biologica, ma un principio sociale che consente la formazione di alleanze tra gruppi diversi. Questo meccanismo di scambio dei partner favorisce la coesione sociale e amplia le reti di interazione. Lévi-Strauss sostiene che la proibizione dell'incesto è un elemento chiave nella costruzione delle strutture familiari e sociali, poiché crea legami tra clan e tribù, trasformando la struttura sociale da una forma chiusa a una rete aperta di relazioni.
Società Calde e Fredde
Lévi-Strauss distingue tra due tipi di società, definite "calde" e "fredde". Questa distinzione si basa su come le culture organizzano e percepiscono le loro strutture sociali e simboliche.
Società Calde: Queste sono caratterizzate da una maggiore fluidità e flessibilità nelle relazioni sociali. In esse, l'individuo è più influenzato dall'ambiente sociale e culturale, e le norme possono essere meno rigide. Tali società tendono a valorizzare l'esperienza e l'adattamento ai cambiamenti.
Società Fredde: In contrasto, le società fredde hanno strutture sociali più rigide e stabilizzate. In queste culture, le norme e le tradizioni sono fortemente consolidate, e il comportamento degli individui è più definito da regole fisse. Le società fredde tendono a enfatizzare la continuità e la preservazione delle tradizioni.

Commenti
Posta un commento