Post

Kant pedagogia

Immagine
  Vita, Opere e Teoria Educativa Vita di Immanuel Kant Immanuel Kant nacque nel 1724 a Königsberg, nell'attuale Kaliningrad. Cresciuto in una famiglia modesta di artigiani, fu influenzato dalle convinzioni religiose della madre, seguace del pietismo. Dopo aver studiato all'università della sua città natale, dove si addottorò nel 1747, lavorò come precettore e poi divenne professore universitario. La sua formazione fu influenzata dal filosofo Martin Knutzen, che lo introdusse agli studi di Isaac Newton e Christian Wolff. Tra il 1781 e il 1790, Kant pubblicò le sue opere principali:  Critica della ragion pura , Critica della ragion pratica e Critica del giudizio . L'unico saggio dedicato interamente all'educazione, Sulla pedagogia, fu pubblicato nel 1803, riordinando appunti del suo corso di pedagogia. Morì nel 1804. Presupposti Filosofici Le teorie educative di Kant si basano su un complesso impianto filosofico. Nella sua Risposta alla domanda: che cos'è l'Illu...

sociologia e strati sociali

Immagine
Sociologia e Strati Sociali   Introduzione La sociologia degli strati sociali si occupa dello studio delle gerarchie e delle disuguaglianze all'interno di una società. Questi strati sono determinati da vari fattori, tra cui il reddito, l'istruzione, la professione e il prestigio sociale. Comprendere gli strati sociali è fondamentale per analizzare dinamiche sociali, economiche e culturali. Concetti Fondamentali  1. Strati Sociali Gli strati sociali sono categorie di individui che condividono caratteristiche simili in termini di status socioeconomico. Questi possono essere divisi in: - Classe alta: Caratterizzata da un elevato reddito, prestigio e accesso a risorse. - Classe media: Spesso composta da professionisti e lavoratori qualificati, con un reddito medio e un buon livello di istruzione. - Classe lavoratrice: Include lavoratori manuali e impiegati con redditi più bassi e meno opportunità di mobilità sociale. - Sotto classe: Persone in condizioni di povertà estrema, spes...

Immanule Kant

Immagine
Immanuel Kant e la Legge del Dovere  Introduzione Immanuel Kant, filosofo tedesco del XVIII secolo, è una figura centrale nella filosofia occidentale, noto per il suo approccio rigoroso all'etica e alla morale. La sua concezione della legge del dovere è espressa principalmente nella sua opera "Critica della ragion pratica" e nel " Fondamento della metafisica dei costumi". Questa legge è alla base della sua etica deontologica, che si concentra sul dovere e sull'azione morale piuttosto che sulle conseguenze delle azioni. La Legge del Dovere Concetto di Dovere Kant sostiene che l'azione morale deve essere guidata da un principio universale e che il dovere è un imperativo categorico, cioè un comando che si applica a tutti gli esseri razionali senza eccezioni. La legge del dovere è quindi: - Universale: deve valere per tutti in ogni situazione. - Incondizionata : non dipende da condizioni particolari o desideri personali. - Razionale: deriva dalla ragione e...

La psicologia della folle

Immagine
La Folla Irrazionale Con l'avvento della società industriale e i conflitti sociali che ne derivarono, sorsero interrogativi sulla psicologia collettiva, in particolare sul perché gli individui, quando parte di una folla, mostrassero comportamenti irrazionali e istintivi. Questo portò a studi pionieristici sulla psicologia delle folle, che avrebbero influenzato la psicologia sociale moderna. Gustave Le Bon Nel 1895, Gustave Le Bon pubblicò Psicologia delle folle, un'opera fondamentale che analizza il comportamento delle folle.  Secondo Le Bon, gli individui, quando si trovano in una folla, agiscono in modo meno razionale, lasciandosi influenzare da impulsi primordiali. La folla diventa un'entità influenzabile e acritica, dove la suggestione e il contagio mentale prevalgono. Gli individui perdono il controllo razionale e si sentono potenti, liberati da responsabilità personali. Sigmund Freud Nel 1921, Sigmund Freud approfondì questi temi in Psicologia delle masse e analisi de...

pedagogia:Jean-Jacques Rousseau

Immagine
Introduzione Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) è uno dei filosofi più influenti del XVIII secolo, noto per le sue idee sulla società, la politica e l'educazione. Tra i suoi concetti fondamentali ci sono lo stato di natura e l'idea del buon selvaggio, che offrono una critica profonda alla società civile e alle sue istituzioni. In questo testo, esploreremo questi concetti in dettaglio, analizzando il loro significato e le loro implicazioni.   Stato di Natura Definizione: Lo stato di natura, secondo Rousseau, è una condizione pre-sociale in cui gli esseri umani vivono senza le strutture e le convenzioni della società. In questo stato primordiale, gli individui sono liberi, uguali e vivono in armonia con la natura. Caratteristiche dello Stato di Natura • Libertà e Uguaglianza : In questa condizione, gli uomini sono liberi da vincoli sociali e politici. Non esistono gerarchie o proprietà privata, il che porta a una forma di uguaglianza naturale. • Semplicità e Innocenza : Gli indivi...

Sociologia letture da pagina 166 a pagina 175

IL nuovo arrivato : Autori Peter L. Berger (1929) e Thomas Luckmann (1927) sono sociologi austriaci, noti per il loro contributo alla sociologia della conoscenza e della religione, appartenenti alla scuola fenomenologica L'Opera Pubblicata nel 1966, La realtà come costruzione sociale esplora come le società definiscano ciò che è considerato reale. Analizzano i processi sociali che determinano la realtà e i criteri di oggettività, con un focus particolare sui processi di istituzionalizzazione. Il Brano Nel brano, gli autori discutono l'importanza della nascita di un nuovo individuo per il processo di istituzionalizzazione. Utilizzano un esempio di due persone, A e B, per illustrare come le loro interazioni portino alla creazione di istituzioni. Questo stratagemma serve a dimostrare che le azioni individuali possono dar vita a strutture collettive che influenzano il comportamento Il brano di Peter L. Berger e Thomas Luckmann esplora come le istituzioni sociali vengano create e p...

Pedagogia :John Locke

Immagine
Pensiero Liberale e IdeologieIntroduzione John Locke (1632-1704) è uno dei filosofi più influenti dell'era moderna, noto per il suo contributo al pensiero liberale e alla teoria della conoscenza.  Le sue idee hanno avuto un impatto duraturo sulla filosofia politica, sull'educazione e sulla psicologia.  In questo testo, esploreremo tre concetti chiave del suo pensiero :  il liberalismo , la teoria della "tabula rasa" e l'educazione del gentleman . 1. Pensiero Liberale Origini del Liberalismo Locke è considerato uno dei padri del liberalismo moderno. La sua opera principale, "Due trattati sul governo", espone i principi fondamentali del governo e dei diritti individuali. Locke sostiene che: •Diritti Naturali : Ogni individuo ha diritti inalienabili alla vita, alla libertà e alla proprietà. • Contratto Sociale : Il governo legittimo deriva dal consenso dei governati. Le persone si uniscono in una società per proteggere i loro diritti naturali. • Limiti a...