Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

Antropologia Durkeim e Levi Strauss e mauss

Immagine
Émile Durkheim, uno dei fondatori della sociologia moderna, ha fornito contributi fondamentali alla comprensione delle dinamiche sociali e delle forme di società. La sua analisi si basa su concetti chiave come solidarietà, anomia e totemismo. Teorie di Durkheim Solidarietà Durkheim distingue due forme principali di solidarietà sociale: 1. Solidarietà meccanica: Tipica delle società tradizionali e primitive, si basa sulla similitudine tra gli individui. In queste società, le persone condividono valori, credenze e stili di vita simili, il che crea un forte senso di appartenenza e coesione. La legge tende a essere reattiva e punitiva, mantenendo l’ordine attraverso la conformità. 2. Solidarietà organica: Caratteristica delle società moderne e complesse, questa forma di solidarietà deriva dalla differenziazione sociale. In queste società, le persone svolgono ruoli diversi e complementari, creando interdipendenze tra gli individui. La legge è più restittiva e preventiva, regolando le relazi...